fbpx
skip to Main Content
L’innovazione Non è Un Viaggio In Solitaria
  • News

Christopher  McCandless è un ragazzo fresco di laurea e proveniente da una famiglia benestante. Ha tutto un percorso professionale già stabilito.
Christopher però è un ribelle, un tipo che vive di passioni. 

«C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo»

Decide di mollare tutto e fare la cosa più folle che si possa fare.
Partire per un viaggio in solitaria in giro per l’America e poi verso l’Alaska.   
Rinuncia ad una strada prestabilita, decide di cambiare lo status quo. 
Si allontana dalla famiglia e dalla società per entrare in contatto con la natura. E’ un folle e va avanti per la sua strada. Le persone non lo capiscono, nè vogliono tentare di comprenderlo, ma a lui non importa.
Chi vuole innovare spesso si ribella alla strada semplice e sicura. Anche se questo comporta sacrifici. 
Quante volte ti sei fatto trasportare dalle tue passioni? Fino a notte tarda, fino a rubare tempo alla famiglia o agli affetti. A fare scelte lavorative di pancia e poco razionali.
A sperimentare, provare e sbattere la testa.
Anche se tutti ti dicevano: ma chi te lo fa fare? Per cosa lo fai?
E quella la difficoltà che abbiamo avuto tutti. Di spiegare con parole semplici quel fuoco dentro, a chi di tecnologia non sa nulla.
Questo viaggio in solitaria mi fa pensare molto anche alle nostre situazioni lavorative, che spesso ci lasciano da soli. Chiusi nei nostri uffici o nei laboratori.
A doverci districare tra casini, emergenze, incazzature e tutto il resto. 
Da soli.
Perchè la passione in realtà non basta, se non aggiungiamo anche un’altra parola: Relazione.

Christopher McCandless che verrà immortalato in un libro molto famoso ed in un film (ancor più famoso) muore al termine del suo viaggio in uno sperduta landa dell’Alaska.
Il film Into The Wild è una bellissima metafora del viaggio personale di ognuno.
Le sue ultime parole scritte su un taccuino hanno fatto il giro del mondo
“La felicità è vera solo se condivisa”
Il suo viaggio ai confini del mondo, la sua passione sfrenata lo porterà alla felicità solo se potrà condividerla con qualcuno. 
Lo scopre troppo tardi, solo, nel suo furgone. Che sarà anche la sua tomba. 

Non isolarti come Chistopher nel tuo viaggio solitario.
Non sarai né innovativo, né felice.
Crea invece relazioni. 
Le persone sono i tuoi soci, i tuoi colleghi, i tuoi mentori i tuoi clienti, i tuoi fornitori. 
Le persone sono i tanti professionisti dell’IT che sono sulla tua stessa barca. Con le tue stesse paure, problemi, sogni, e desideri. Allineati sulla medesima lunghezza d’onda.
Queste sono le persone giuste per il tuo viaggio, perché hanno il tuo stesso scopo.
Saranno come gli amici che ti aiutano a smettere di fumare, prendendoti in giro ogni volta che tiri fuori una sigaretta.
Le persone di cui ti circondi fanno la differenza e definiscono quello che sei molto più della tua forza di volontà.

L’innovazione NON è un viaggio in solitaria. E’ un percorso fatto insieme ad altri.

Se non vuoi rimanere da solo sappi che oltre 600 Eroi Digitali e professionisti dell’ICT il 18 Ottobre si ritroveranno a Riccione per condividere le loro passioni.
Per capire come insieme si possa innovare contaminandosi a vicenda.
Persone straordinarie: imprenditori, innovatori, esploratori, ribelli.
Salta a bordo manchi solo tu.

Alessio Fattorini - Community Marketing Manager

Particolarmente attratto da tutto quello che aiuta ed incentiva le persone a lavorare e collaborare insieme.
In Nethesis creo community, racconto storie e lavoro con l'Open Source.
Community Strategist, Copywriter, Speaker internazionale e Linux Sysadmin

Back To Top
English French German Italian Spanish