fbpx
skip to Main Content
Cosa Abbiamo Imparato Da 2 Anni Di Videconferenze Con Gli Eroi Digitali

Confronto, relazione e tanta professionalità stanno alla base del successo delle nostre conferenze.

Poco più di 2 anni fa, il 12 Dicembre del 2018, abbiamo iniziato questo piccolo esperimento.

Dopo il primo meeting degli Eroi Digitali, non potendo incontrarci tutte le settimane, abbiamo deciso di farlo online. Il primo incontro è stato guidato dal mitico Maurizio Bonazzi e dopo di esso abbiamo organizzato ben altre 26 videoconferenze.

Mi piacerebbe celebrare questo piccolo anniversario raccontando cosa abbiamo imparato da questa esperienza

Il video avvicina, non c’è storia

Scriviamo tutti i giorni nella nostra community e i vantaggi dello scritto sono evidenti, ognuno legge e scrive quando lo ritiene opportuno. Con i propri tempi, di giorno, di notte.

Il video però ha molti altri benefici che non si possono discutere. Se vuoi conoscere le altre persone, sentire le loro storie e le loro voci, il video dimezza le distanze.

Non è come vedersi dal vivo ma permette di aumentare la frequenza degli incontri e sentirci tutti più vicini, soprattutto in questi momenti difficoltà.

Formazione a tutto tondo

Noi in Nethesis possiamo fare mille webinar e corsi di formazione sulle nostre soluzioni ma lì fuori c’è un mondo di cose che non sappiamo.

Questa conoscenza degli Eroi Digitali diventa oro quando viene condivisa. Abbiamo affrontato i temi più disparati dal marketing alle strategie commerciali, dai casi di successo con i clienti alle tecnologie che utilizziamo quotidianamente. La nostra playlist delle videconferenze è diventato un tesoretto veramente completo.

Niente è più utile dell’esperienza sul campo

Durante i nostri incontri non si fa teoria, tutti i racconti vengono dall’esperienza che ognuno di noi ha maturato sul campo. Non si vende nulla ma si racconta. 

Si descrivono i pro e i contro delle tecnologie, le difficoltà incontrate e come sono state superate (spesso in maniera molto creativa!). Le chiacchiere stanno a zero, parlano i fatti e le conoscenze.

Fonte di ispirazione per tutti

Ho scritto alcuni articoli di questo blog basandomi sui temi affrontati durante le videoconferenze e imparo moltissimo da tutti i partecipanti. La ricchezza dei contenuti e la qualità degli speaker è indiscutibile.

Qualcuno mi racconta che alle 2 di notte non va a dormire per guardarsi l’ultima registrazione. C’è chi la tiene come sottofondo mentre lavora e risponde alle email. Le videoconferenze sono fonte di ispirazione, punto.

Screenshot 2020-10-20 at 16.04.26

Partecipazione obbligatoria

Non sono dei webinar, se ti colleghi devi partecipare. So che alcune volte sono stato pedante con chi sperava di tenersi in modalità “passiva” al riparo dalla webcam ma le videoconferenze sono momenti di confronto, non un cinema dove ti siedi e guardi.

Ci si conosce grazie al giro di tavolo iniziale e successivamente le domande si fanno rigorosamente dal vivo, non in chat.

Veri professionisti prima e dopo

Ho visto persone preparare slide su slide per le presentazioni, gruppi di speaker incontrarsi ore per organizzare la videoconferenza e decidere insieme cosa dire. Non è facile trovare il tempo per iniziative come queste ma ho visto fare numeri incredibili per esserci e dare il meglio, sempre.

La professionalità non è acqua

Pur credendo molto in questa iniziativa, sono sincero, non pensavo di tirare fuori così tanta esperienza e professionalità.
Gli speaker sono diventati ormai dei punti di riferimento per tutta la nostra community. Vengono contattati personalmente o menzionati nelle discussioni. La professionalità non è acqua e quando c’è non passa inosservata

Screenshot 2020-10-12 at 17.56.02

Non abbiamo mai chiuso alle 18

I meeting dovrebbero durare solo un’ora dalle 17 alle 18, invece la maggior parte dei nostri incontri devo chiuderli a forza dopo più di un’ora e mezza, solo per fare in modo che le registrazioni non durino troppo. La verità è che il clima che si crea è talmente accogliente che tutti vogliono continuare a parlare all’infinito.

Creato da e per la community

All’inizio sceglievo gli argomenti da solo, poi ho pensato che se li facevo scegliere da tutti forse le conferenze avrebbero riscosso più successo e così è stato.
Generalmente prendo i temi più caldi discussi e li sottopongo ad un sondaggio. Quelli più votati vanno in calendario.

Ho scoperto che meno decidevo e più cose belle venivano fuori.
Il mio ruolo alla fine è solo quello del comprimario, allestisco il palco e accendo il microfono, punto.

Se cresce tu assecondalo

All’inizio eravamo veramente quattro gatti e non lo sponsorizzavo più di tanto. Non mi interessavano i numeri ma alcune volte ho temuto veramente che non venisse nessuno e mi sarebbe dispiaciuto in primis per lo speaker.

Poi ho visto che quello che veniva fuori meritava un pubblico maggiore. Era tutto troppo bello per tenerlo solo per pochi, quindi ho spinto un po’ sull’acceleratore.

Nel tempo i numeri sono diventati veramente importanti, tante facce nuove si sono succedute. Adesso è diventato veramente impegnativo gestire le mille domande che vengono fuori nella tavola rotonda 

image
image

I fantastici speaker

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno di Eroi Digitali come @Maurizio_Bonazzi @stefano.pasquini @ilario.baronio @d.curto @costa @Silver @tommaso.tuni @d.pallotta @fuso @francesco @paolo @a.marchesi @MKTGUniontel @isacomputer @v.verratti @doppioclick @riccardo_RPM2000 @Mario_Tonti @stetor @a.bolgia @peppe @stefanomerlo @Ulerich

Sono saliti sul palco e hanno condiviso perle preziosissime di saggezza.

Una sola parola: grazie.


Leggi cosa pensano gli Eroi Digitali delle Videoconferenze del Lunedì e partecipa alla discussione

Se non sai chi sono gli Eroi Digitali e vuoi entrare nella nostra community guarda questo.

eroi digital da linee analogiche a full voip

Alessio Fattorini - Community Marketing Manager

Particolarmente attratto da tutto quello che aiuta ed incentiva le persone a lavorare e collaborare insieme.
In Nethesis creo community, racconto storie e lavoro con l'Open Source.
Community Strategist, Copywriter, Speaker internazionale e Linux Sysadmin

Back To Top