
Sono stati rilasciati centinaia di aggiornamenti nell’ultima settimana, ecco di seguito le novità principali suddivise per singolo prodotto.
NethSecurity 7.5
Migliorato il controllo di Gestione Banda (QoS)
La Gestione Banda è stata completamente rivista e ora è molto più flessibile ed efficace.
Come in passato è possibile creare delle regole che impattano sulla priorità del traffico, ma ora è anche possibile lavorare su:
- Banda minima garantita
- Banda massima consentita
Il tutto su specifiche classi di traffico e lavorando in modo indipendente sia sul traffico in upload che in download (quest’ultimo grazie ad una nuova implementazione che permette di gestire il buffer in download).
Ad esempio sarà possibile :
- Riservare 1 Mb/s al protocollo SIP
- Consentire alla rete hotspot di utilizzare al massimo 5 Mb/s di banda
OpenVPN Tunnels : Maggior sicurezza
Su OpenVPN Tunnels è ora possibile selezionare anche il Digest (non solo il Cipher) e forzare TLS ad utilizzare versioni non inferiori a quella specificata.
Nel menu dropdown di selezione accanto ad ogni valore viene indicato se la cifratura è forte o debole, in modo da individuare chiaramente se tale algoritmo può essere adeguato o se è meglio sceglierne uno più sicuro (Strong).
Oggetti Firewall: servizi con port range
E’ permessa la creazione di servizi basati su un intervallo di porte nella pagina “Oggetti Firewall”.
Questa feature è spesso usata quando vengono configurati servizi che lavorano con molte porte come quelli VoIP, ad esempio le porte RTP dalla 10000 alla 20000.
Log port forwarding
Abbiamo esteso la configurazione del port forwarding permettendo di abilitare su ogni singola regola di port forward il log delle connessioni.
Per ogni connessione entrante viene scritta una riga apposita nel log (/var/log/firewal.log) che ne tiene traccia.
NethService 7.5
Rspamd
Abbiamo implementato una architettura di filtraggio delle email molto più evoluta, rendendo il mailserver di NethService molto più performante. Il filtro di posta esistente basato su Amavis e Spamassassin è stato sostituito da Rspamd che è molto più performante ed efficace nei confronti di spam e virus. In evidenza, con questa nuova versione:
- possibilità di configurazione di DKIM da interfaccia
- log più chiari
- nuova interfaccia web con report di email, spam e virus
- greylisting
Firma OpenDKIM per i messaggi in uscita
Firmare i messaggi in uscita con una chiave DKIM aumenta la fiducia di altri mailserver nei confronti di NethService. La feature è ora attivabile nella pagina Email -> Domini.
NextCloud 13.04
L’ultima versione del nostro Personal Cloud è stata integrata in NethService e sono stati aggiunti alcuni miglioramenti in termini di performance e sicurezza.
Mattermost 4.10.1
E’ la nuova Team Chat di NethService che rende accessibile la comunicazione aziendale. Messaggistica enterprise da Web, PC e telefoni. Meno confusione e più produttività.
Windows File server page
Ora i privilegi delle cartelle condivise sono modificabili via interfaccia Web.
NethVoice 14
Conferenza NethCTI
È una conferenza telefonica i cui partecipanti possono comunicare tra loro a voce, previo appuntamento. Praticamente il sistema consente di estendere le caratteristiche della comunicazione telefonica a un numero di persone superiore a due. Qualsiasi utente può creare una conferenza e ne diviene automaticamente il moderatore, che può eseguire alcune operazioni privilegiate, come ad esempio:
- far uscire selettivamente gli utenti
- terminare l’intera conferenza
- mettere in «muto» selettivamente i singoli partecipanti o tutti con un unico click
- aggiungere nuovi utenti
- uscire/entrare dalla sua conferenza
URL Parametrizzato
L’utente ha la possibilità di poter invocare un URL parametrizzato in corrispondenza di una chiamata in arrivo. L’URL viene automaticamente parametrizzato con i dati del chiamante ed è possibile «aprirlo» alternativamente in quattro momenti distinti (dalle impostazioni «URL parametrizzato» del CTI):
- mai
- quando la chiamata in arrivo sta squillando
- quando la chiamata in arrivo è stato risposta
- tramite un pulsante specifico presente nel box di gestione chiamata
L’URL viene configurato dall’amministratore che decide anche la lista degli utenti abilitati a tale funzione.
Gestione Numero in uscita dal modulo bulk nel wizard
L’applicazione Gestione Multipla Interni consente di modificare massivamente gruppi di utenti.
E” possibile selezionare gli interni che si desidera modificare utilizzando la lista «Seleziona» o le checkbox accanto agli utenti elencati.
E’ stata aggiunta la gestione del numero in uscita ai parametri già configurabili
Implementazioni all’import csv nella sezione Utenti del Wizard
Ai parametri precedentemente gestiti sono stati aggiunti cellulare, voicemail, WebRTC, Gruppi CTI, Profili e la funzionalità di export.
Login/logout code e DND automatici
Consente l’entrata e l’uscita automatica da tutte le proprie code quando si effettua il login/logout da CTI.
L’utente ha la possibilità di configurare lo stato del DND (disabilitato/abilitato) automatico in corrispondenza del login/logout dal CTI.
NethVoice Rapid Code
Modulo della sezione avanzata che aggiunge la funzionalità di chiamate rapide, abbinando un codice ad una numerazione è possibile avviare una chiamata al numero geografico tramite la digitazione del codice.
Utilizzo certificato di NethServer per NethVoice
Con questo aggiornamento, il certificato utilizzato da NethVoice (per Asterisk e gli altri servizi correlati) diventa quello di NethServer indipendentemente se si stia utilizzando un certificato autofirmato o Let’s Encrypt.
Import/export Speed Dial NethCTI
È possibile esportare/importare tutti i contatti speed dial su un unico file .csv
Novità comuni a tutti i prodotti
Fail2Ban
Fail2ban analizza continuamente i file di log e blocca gli IP che mostrano comportamenti malevoli quali troppe password errate inserite, ricerche di vulnerabilità, scansioni di rete, ecc.
Gli IP “malevoli” vengono bloccati dal firewall per uno specifico periodo di tempo.
Fail2Ban attiva di default alcuni filtri per i vari servizi (apache, ftp, database, vpn, ssh, email, nextcloud, ecc…).
E’ possibile escludere alcuni IP dalle restrizioni di fail2ban inserendoli in un apposita whitelist.
Il backup dei dati include i file di log
E’ ora possibile aggiungere i file di log al backup dei dati. Utile per rimanere allineati con le ferree regole introdotte dal GDPR riguardo alla policy di retention dei log.
Gestione della sicurezza dei protocolli TLS
E’ possibile aumentare la sicurezza dei TLS grazie ad un nuovo selettore del livello di sicurezza.
HotSync
L’HotSync cerca di ridurre il downtime in caso di guasto.
Con un normale backup gli utenti possono tornare al lavoro dopo alcune ore, con i dati aggiornati alla notte precedente.
In caso di failure del sistema principale, è possibile il ripristino dell’operatività in tempi rapidissimi, con down-time molto limitati e dati aggiornati a qualche minuto prima del crash di sistema.