
Il telefono IP è un telefono progettato per appoggiarsi ad una rete dati e non ad una comune linea telefonica. Si differenzia dal telefono fisso tradizionale poiché ha una porta Ethernet per collegarsi alla rete aziendale (detta LAN) tramite un apposito cavo di rete.
I telefoni IP sono talvolta chiamati telefoni VoIP, o softphone, ma sono solo nomi diversi per identificare device o software progettato per supportare la trasmissione della voce su Internet.
La tecnologia che usa per comunicare è quella VoIP (o Voice over Internet Protocol) e in tutti i casi il protocollo supportato sarà SIP.
Come funziona un telefono IP
Il telefono IP viene configurato all’interno della rete con un IP dedicato a cui viene associata una persona e un determinato numero telefonico.
Tramite questo telefono l’utente può chiamare e ricevere telefonate da parte di colleghi o clienti.
La chiamata tramite VoIP si può dividere in due fasi: inizialmente, nel momento di avvio, si mette in atto una codifica dell’audio (e video) in byte e successivamente i dati vengono trasportati attraverso internet come se fossero dei pacchetti di informazioni. Infine vengono trasformati nuovamente in voce nel momento in cui arrivano al telefono di destinazione.
Quali sono i vantaggi di un telefono IP?
Il passaggio alla telefonia IP porta con sé vantaggi su diversi aspetti, il principale è che non necessita di un cablaggio tradizionale, tipico di vecchi telefoni, ma può sfruttare la rete aziendale e il classico plug Ethernet a muro.
Per intenderci se una postazione è già predisposta per collegare un PC alla rete allora sarà facile aggiungere anche un telefono IP.
I telefoni IP all’interno di un’unica rete aziendale offrono una soluzione di comunicazione più efficace ed economica delle comuni linee telefoniche, in quanto si abbattono i costi di cablaggio e quelli della rete telefonica.

Inoltre questa tipologia di telefoni IP è molto più potente rispetto ad un modello tradizionale perché possono diventare veri e propri device digitali: hanno pannelli LED, touchscreen e sono estremamente programmabili beneficiando di tutte le funzionalità di un centralino VoIP moderno.
Da ultimo, un sistema con telefoni IP permette di utilizzare tool di gestione e monitoraggio chiamate, tipici di un call center evoluto, anche per piccoli uffici e studi professionali.
Telefono IP o softphone?
Un telefono IP potrebbe anche assumere la forma di software installato sul proprio PC. In questo caso si parla di softphone, che sono veri e propri telefoni IP ma vengono installati come app su desktop e permettono di ricevere o comporre telefonate direttamente da pc e fare videochiamate. I più famosi sono:
- Zoiper
- Bria
- Acrobits
- Linphone
Telefono IP o Webphone?
In questo caso il telefono IP diventa una vera e propria web app. Nessun software installato, niente cavi e cablaggi, puoi chiamare o videochiamare direttamente dal tuo browser preferito come Google, Firefox o Safari.
Vuoi utilizzare telefoni IP nella tua azienda? Scopri come farlo con un centralino virtuale