
Se lavori con i PBX VoIP o ti stai approcciando a questo mercato, avrai avuto già a che fare con il sistema di auto provisioning dei telefoni. In questo articolo ti spiegherò i principali vantaggi e i passi da eseguire per poterlo adottare nella tua azienda.
A cosa serve il provisioning?
Prima di tutto chiariamo alcuni concetti di base. Il provisioning serve per poter configurare e manutenere in maniera centralizzata una vasta gamma di telefoni IP di diverso modello e marca tramite il tuo centralino VOIP. In pratica potrai gestire tutto direttamente dal centralino: prime configurazioni, modifiche, aggiornamenti e firmware.
Quali sono i vantaggi nell’usare il provisioning
- Consente di configurare automaticamente un telefono per minimizzare i tempi di configurazione e attivazione
- Facilita la distribuzione di un alto volume di device, permettendo il deploy di un numero elevato di apparecchi
- Minimizza la necessità di visitare i clienti ogni volta che deve essere installato un nuovo dispositivo
- Anche quando la visita al cliente è necessaria, riduce i tempi necessari per l’installazione.
- Permette una gestione centralizzata e remota, anche da centralino VoIP in cloud
- Facilita l’aggiornamento e manutenzione dei dispositivi. Se disponibile un firmware più recente, si aggiornerà automaticamente.
- Ogni comunicazione è al sicuro dato che vengono usati protocolli crittografati
Configurazione del provisioning
Tramite una semplice interfaccia web è possibile associare una persona uno o più telefoni, caricando via rete tutta la configurazione necessaria sul device stesso. In pochi click avrai tutto pronto, indipendentemente da dove sia posizionato il telefono: in locale o in remoto. L’obiettivo finale è poterlo configurare con poco sforzo.


Quali tipi di provisioning ci sono
La prima condizione necessaria affinché un sistema di provisioning funzioni richiede che i telefoni sappiano dove andare a prendere la propria configurazione. Quindi qualcuno (un apparato remoto o locale) deve comunicare ai diversi device dove andarla a cercare.
Come fanno i telefoni a conoscere come reperire tale informazione?
Ci sono diversi modi:
- Servizio RPS: chiedono ai loro server proprietari l’indirizzo dove andare a scaricare la configurazione. Sono servizi cloud che i produttori mettono a disposizione e vengono già configurati di default,
- Servizio PNP: scansionano la rete in modalità broadcast alla ricerca del server
- DHCP: il servizio che fornisce l’IP al telefono può indicare con un’opzione definita (66) dove andarsi a prendere la configurazione
- Manuale: l’amministratore si collega all’interfaccia web del telefono e imposta il server di provisioning
NethVoice fornisce come metodo RPS, DHCP e manuale, mentre permette di provisionare automaticamente gran parte dei modelli di marche come Yealink, Snom, Fanvil e Gigaset.
Conoscere quali device configurare
Tutte le configurazioni che ho descritto finora si basano sul MAC Address del telefono stesso, quindi per poter fare provisioning il centralino VoIP deve conoscere quali device configurare per poi associarli alle persone già presenti nella propria lista utenti.
Come il PBX può trovare tali MAC address? NethVoice mette a disposizione 4 modalità
- Ricerca nelle reti locali tramite scansione automatica
- Importazione manuale dei MAC address, ad esempio con un copia/incolla da una lista predefinita (generalmente rilasciata dal fornitore al momento dell’acquisto)
- App Scan/Play: utilizzando un’app mobile è possibile scansionare il codice a barre presente sulla scatola del telefono e associarlo all’utente corretto
- Raccolta di tutte le richieste via TFTP HTTP/HTTPS che arrivano dai telefoni grazie al DHCP o alla configurazione manuale o al RPS (solo http/https)

Tutti i passi per configurare il provisioning
Ricapitolando, ecco i tutti gli step per completare la procedura
- Comunicare al PBX i devise da configurare, utilizzando una delle modalità indicate nel paragrafo qui sopra.
- Creare la configurazione per il telefono, abbinando il device ad un utente.
- Accertarsi che gli apparecchi telefonici sappiano dove andare a prendere la configurazione (RPS, DHCP o altro)
- Riavviare i telefoni per recuperare e attivare la configurazione al riavvio
Hai bisogno di un centralino VoIP che permetta di fare provisioning? Clicca qui.