
Con NethVoice puoi amministrare i telefoni in modo intuitivo e coniugare tale semplicità alla flessibilità di un sistema aperto, compatibile con numerosi brand di telefonia IP.
In questo articolo ti mostrerò quali sono i passi da seguire per configurare, amministrare e personalizzare il parco telefoni, adeguando il centralino VoIP alle tue esigenze aziendali.
Riepilogo delle puntate precedenti
In un recente post ho spiegato cos’è il provisioning, i principali vantaggi e i passi da eseguire per poterlo adottare nella propria azienda.
Gli step sono questi 4:
- Comunicare al PBX i telefoni da configurare tramite MAC address
- Creare la configurazione per il telefono, abbinando il device ad un utente.
- Accertarsi che i telefoni sappiano dove andare a prendere la configurazione (RPS, DHCP o altro)
- Riavviare i telefoni per recuperare e attivare la configurazione al riavvio
Abbiamo già visto nello specifico il punto 1 ( conoscere i telefoni da amministrare) mentre nei prossimi paragrafi vedremo come configurare il telefono e abbinarlo all’utente desiderato.
Ti ricordo che una volta associati, telefoni e centralino comunicheranno in maniera crittografata utilizzando il certificato SSL già a bordo del PBX (comprato da ente certificatore o generato automaticamente con Let’s encrypt). In questo modo tutte le comunicazioni e i dati sensibili saranno al riparo da occhi indiscreti
Creare la configurazione del telefono
In maniera centralizzata potrai decidere per ogni telefono gran parte della configurazione: le password per accedere all’interfaccia web, la lingua, fusi orari, toni di chiamata, modalità di trasferimento, tutti i tasti fisici e virtuali, LAN, VLAN, screensaver e sfondo.
Ogni giorno o ad ogni riavvio, il telefono interrogherà il centralino per rinnovare la propria configurazione.
Impostare la rubrica centralizzata
Un’azienda ha bisogno di un’unica anagrafica che contiene tutti i contatti e i numeri di telefono di clienti, fornitori, dipendenti. Non ha prezzo poter interrogare tale rubrica dal proprio telefono e veder comparire il nome al posto del numero sul display.
Tramite provisioning puoi comunicare al telefono quale rubrica centralizzata utilizzare. Di default viene impostata la rubrica di NethVoice ma e’ possibile configurare manualmente una rubrica terza, che sia raggiungibile tramite LDAP o LDAPS.

Configurare il provisioning del telefono tramite RPS
Cos’è l’RPS? Il Remote Provisioning Service è un servizio messo a disposizione dal produttore del telefono e indica quale servizio di provisioning debba essere utilizzato per auto-configurarsi.
Ogni telefono di default ha l’indirizzo del RPS già configurato e viene contattato dal telefono al suo primo avvio,
Perchè è cosi utile?
NethVoice sfrutta l’RPS comunicando il MAC address da configurare ai server del produttore, poi chiede di cambiare l’indirizzo sel server di provisioning. Così da essere lui stesso il servizio di provisioning a cui il telefono deve fare riferimento.
In questo modo non appena i telefoni vengono tirati fuori dalla scatola e collegati ad internet, possono auto-configurarsi senza operazioni aggiuntive.
NethVoice supporta completamente i marchi: Yealink Fanvil Snom Gigaset

Un altro metodo comunemente usato per configurare il provisioning è usare il DHCP con l’opzione 66, che risulta poco versatile perchè il servizio DHCP spesso non è “controllabile” dall’amministratore del PBX.
L’RPS invece può funzionare in qualsiasi condizione di rete e nel caso non si comporti a dovere è sempre possibile usare il DHCP come seconda opzione.
Come funziona l’RPS in pratica
Quando viene inserito un nuovo MAC address in Nethvoice viene inviato un messaggio al server RPS del vendor che dice:
- Ehi “produttore del telefono” guarda che se ti contatta un telefono con questo mac address, devi fornirgli questo link https://FQDN.del.nethvoice/TOKEN1 affinché contatti il mio NethVoice per fare provisioning
- Il telefono contatta il server RPS e dice “Sono il telefono con questo MAC address, mi dai il link perché possa fare provisioning?” Il server RPS fornisce il link precedente.
- Il telefono contatta il link precedente e viene passato un altro link di provisioning https://FQDN.del.nethvoice/TOKEN2 da dove potrà scaricare il file di configurazione.
- Contemporaneamente il Nethvoice per questioni di sicurezza farà scadere il link https://FQDN.del.nethvoice/TOKEN1 in modo tale che non possa più essere usato da un’altro telefono

Personalizzazione dei modelli
Una volta accertato che i telefoni sappiano reperire l’RPS corretto, puoi cambiare la configurazione del modello per ogni telefono/marca, dato che molti parametri dei telefoni supportati permettono la customizzazione.
Ad esempio puoi fare una variazione nel menù del Fanvil x210, cambiando il comportamento dei Soft key (4 tasti sotto il display)
All stesso modo puoi variare i Line key ( tasti linea molto più flessibili dei softkey ) per impostare chiamate veloci o monitorare altri interni.


Se invece preferisci configurare i BLF (tasti lampada) allora in automatico il NethVoice ti proporrà gli altri interni del centralino da associare e relativa etichetta con il nome del proprietario del device.
Ovviamente le funzionalità che puoi personalizzare dipendono dal tipo di telefono e dal tipo di tasti presenti. In pratica se il modello non supporta i BLF non saranno presenti nel menù.

Ti è permesso cambiare le impostazioni dello schermo: luminosità, screensaver, suonerie di default o personalizzate, tempo di spegnimento, immagine di sfondo.
Inoltre se vuoi aggiornare il firmware dell’intera batteria di telefoni puoi caricare la nuova versione o usarne uno già memorizzato dal sistema
Così mentre fai la prima configurazione del telefono lo allinei anche all’ultima versione di firmware messa a disposizione dal produttore.
Creare più modelli per lo stesso telefono
Poniamo il caso che tu abbia una set di fanvil x210 ma alcuni di questi voglia configurarli in un modo diverso dallo standard. Creerai un modello “fanvil x210 alternativo” con un’immagine di sfondo personalizzato, un’altra suoneria, softkey modificati e vlan diversa.
Poi dovrai decidere quali Fanvil x210 prenderanno quello di default (ad esempio il reparto produzione) e quali invece prenderanno il modello alternativo chiamato x210-alternativo (l’amministrazione).
Nel pannello della configurazione, tra i dispositivi associati ad un utente identificherai il Fanvil a cui applicare il template alternativo oppure potrai usare la gestione multipla telefoni.

Associare l’utente a telefono e modello
Dal pannello configurazioni hai tantissime funzioni a disposizione, vedere per ogni utente a quanti e quali dispositivi è stato associato: telefoni da tavolo, cordless o altri.
Puoi aggiungere facilmente un nuovo dispositivo non ancora utilizzato da nessuno, attivare il webphone o la mobile app.
Scegliere per l’utente un profilo avanzato o standard, un gruppo (produzione, amministrazione, ecc..) o indicare un cellulare associato per la deviazione di chiamata.

Configurazione personalizzata per singolo telefono
Oltre alla configurazione del modello e la creazione di modelli alternativi, possiamo spingerci ancora più in là e attivare un terzo grado di configurazione. Cioè poter definire una configurazione ancora più personalizzata che varrà solo per uno specifico telefono.
Ad esempio l’amministratore è in grado di decidere che per il telefono fanvil x210 con interno 203 viene associato l’utente Francesco e negli stati BLF dovranno esserci utenti diversi dallo standard.
Inoltre il proprietario del telefono potrà modificare il comportamento dei pulsanti fisici direttamente tramite NethCTI (interfaccia web utente), in questo modo sarà ancora più indipendente nella personalizzazione del proprio device.


Gestione multipla telefoni
Ultima funzionalità, ma non meno importante, è la possibilità di eseguire operazioni su più telefoni contemporaneamente. Utilissimo quando si gestiscono grandi installazioni e numeri consistenti di device.
Le operazioni disponibili sono:
- assegna un modello specifico (per modificare la configurazione in blocco di alcuni telefoni)
- riavvia in modo ritardato: in un momento in cui non darà problemi al cliente. Questa sera a mezzanotte?
- riavvia ora: per applicare subito le configurazioni
A che telefoni posso applicare tali azioni? A tutti o a un numero ristretto di telefono selezionati, per modello (ad esempio tutti i fanvil x210, snom d1717, snom d715) o gruppi di utenti (assistenza, sviluppo, produzione)

In conclusione
Il provisioning di NethVoice è uno strumento molto semplice ma allo stesso tempo estremamente potente.
Quelle che ho descritto sono solo alcune delle funzionalità a disposizione, se vuoi vedere una presentazione completa ti consiglio di dare un’occhiata al webinar qui sotto, tenuto dal Product Manager Andrea Marchionni.
Oppure chiedi una demo per iniziare a installare e amministrare i tuoi telefoni da remoto.