fbpx
skip to Main Content
Che Cos’è Il WebRTC?

Una nuova tecnologia sviluppatasi recentemente che si è fatta strada all’interno del mondo delle comunicazioni e del web.

Stiamo parlando del WebRTC, conosciuto anche come “comunicazione Real Time Web”, è uno strumento che permette di fare comunicazioni in tempo reale via web.

Il webRTC è un progetto che segue la nostra filosofia in Nethesis perché è completamente Open Source.

E’ un protocollo aperto e gratuito (sponsored by Google) che si basa sulle API di Javascript e che permette di effettuare collegamenti video e audio e con application in real time direttamente dai principali browser (Google Chrome, Firefox, Opera, Microsoft Edge) senza utilizzare programmi o plugin di terzi.

Quali sono i requisiti necessari?

Per poter utilizzare questo protocollo di comunicazione via browser è necessario fornire autorizzazione al browser all’utilizzo della videocamera, microfono e altoparlante del proprio dispositivo, smartphone, tablet o pc.

Quando l’hardware è in funzione, solitamente sulla finestra del browser con cui si sta facendo una call tramite webRTC appare un pallino rosso a significare che gli strumenti di registrazione audio/video sono attivi; contrariamente, quando si termina la videochiamata, il pallino rosso scompare.

Quali sono i vantaggi del WebRTC?

Il webRTC è in grado di semplificare le chiamate e le videochiamate tra browser (basterà cliccare sul link ricevuto per accedere), oltre alla condivisione di file come quelli vocali e per questa ragione sta cambiando le strutture comunicative diventando sempre più protagonista.

Diverse sono le potenzialità di questa tecnologia, ad esempio se utilizzata con un sistema telefonico IP è possibile effettuare chiamate voce e video via web browser e senza dover acquistare dispositivi hardware come i telefoni IP.

Questo nuovo sistema di comunicazione consente inoltre di condividere documenti, condividere gli schermi e di prendere anche possesso del pc altrui, una modalità di collaborazione utilissima con vasti campi di applicazione, dall’insegnamento all’assistenza clienti.

Come viene usato il WebRTC in azienda? 

Un esempio di utilizzo della tecnologia WebRTC sono le piattaforme di videoconferenza come Jitsi e NethMeet.

Inoltre questo tipo di tecnologia sta alla base di alcuni telefoni VoIP aziendali che permettono di fare e ricevere chiamate direttamente da browser, sfruttando tutta la sicurezza e  potenza del protocollo.

 E’ sicuro usare webRTC per un utilizzo professionale?

Come abbiamo spiegato, il WebRTC è  utilizzato nativamente dai browser che integrano la sicurezza della trasmissione dei dati utilizzando il metodo DTLS (Datagram Transport Layer Security). Tale protocollo è utilizzato per crittografare le comunicazioni dati utilizzato da sistemi di videochiamata o piattaforme in cui è importante lo scambio veloce di informazioni. In questo modo intercettare e manomettere le comunicazione è impossibile, e la sicurezza è garantita.

WebRTC utilizza inoltre un sistema di crittografia detto punto-punto o end-to-end, che protegge le comunicazioni così che nessuno, compresi Google o software di terze parti, possa leggere messaggi o ascoltare le conversazioni.

In pratica non c’è nessun “intermediario” attraverso cui passano le comunicazioni, ma la trasmissione avviene “diretta” end-to-end, da utente a utente.

Quali sono i browser supportati?

La diffusione del webRTC ha favorito notevolmente lo smart working e la didattica a distanza (DAD) dato che sono molteplici, ad oggi, i browser che supportano il webRTC:

  • Google Chrome (desktop & Android)
  • Chrome OS     
  • Safari       
  • iOS (mobile Safari)
  • Microsoft Edge       
  • Mozilla Firefox (desktop & Android)
  • Firefox OS
  • Blackberry 10
  • Vivaldi
  • Opera (desktop & Android)
  • Brave
  • Tizen

Alessio Fattorini - Community Marketing Manager

Particolarmente attratto da tutto quello che aiuta ed incentiva le persone a lavorare e collaborare insieme.
In Nethesis creo community, racconto storie e lavoro con l'Open Source.
Community Strategist, Copywriter, Speaker internazionale e Linux Sysadmin

Back To Top