fbpx
skip to Main Content

Un museo che raccoglie opere salvate dalle chiese terremotate marchigiane attiva l’hotspot WiFi per i visitatori e il centralino VoIP grazie a Nethesis.

Il MARec, è il museo delle opere d’arte recuperate dalle chiese inagibili dopo il sisma del 2016 nel sud delle Marche: ospita solo opere sacre a partire dal 1400. La sua sede è all’interno dello storico palazzo vescovile di San Severino Marche e si sviluppa su 4 piani.

Il problema

Il palazzo vescovile di San Severino Marche, conosciuto anche come palazzo Scina Gentili, è stato scelto come sede del museo MARec poco dopo il sisma e non aveva un impianto di connettività integrato per tutti i suoi piani né un sistema telefonico, per questo viene richiesto l’intervento il Partner Nethesis Fenix.

Per una migliore esperienza di visita, per garantire la multimedialità negli spazi museali e per l’operatività del personale, viene richiesto di dotare l’immobile di una connessione internet separando l’utilizzo della rete per le due tipologie di utenti.

Non solo connettività, era necessario creare anche un impianto di telefonia.

Il museo riceve numerose richieste informative da parte dei visitatori. Al suo interno ha diversi uffici tra cui la sezione restauro e magazzino che hanno l’esigenza di comunicare tra loro con la linea telefonica e di passarsi facilmente le chiamate.

 

Soluzione Nethesis

Il partner Nethesis Fenix progetta e realizza un impianto di connettività WiFi in tutto lo stabile con 17 punti di accesso anche nel piano interrato, inserendo degli access point direttamente alle prese di corrente.

Telefono Nethesis NethPhone X3

La connessione creata viene utilizzata sia per la linea telefonica VoIP dal personale per le normali attività lavorative, sia dai visitatori.

Per i visitatori vi è una rete dedicata, senza autenticazione che grazie alle regole impostate nel firewall e negli access point è attiva solo nelle ore di visita del museo. In questo modo viene garantita la connettività a tutti i visitatori facilmente, ciò permetterà in futuro lo sviluppo di una nuova modalità di fruizione da parte del visitatore del museo che potrà connettersi al web davanti ad ogni opera per approfondire la sua conoscenza con contenuti ad hoc.

Il personale del museo invece,  lavora su una rete dedicata con autenticazione.

Il centralino VoIP con 10 interni si appoggia sulla rete wireless e anche i telefoni VoIP fissi NethPhone X3.

Centralino on premise ma con massima portabilità vista la app installata sul cellulare che permette alla responsabile del museo di essere sempre reperibile.

pala telefono access point Marec

 

Perchè il cliente ha scelto Nethesis?

  • Soluzione on premise con bassi costi di manutenzione rispetto alla concorrenza.
  • Utilizzo di un unico appliance per la gestione della connessione internet e centralino
  • Utilizzo telefoni Nethesis NethPhone X3
  • Rapporto di fiducia con il Partner Nethesis
  • Soluzione 100% italiana e Open Source.

 

 

Soluzioni Nethesis usate

Nethvoice

Scopri Nethvoice

Nethsecurity

Scopri Nethsecurity

Questo progetto è stato realizzato dal Partner

Fenix di Tonti Mario e c. s.n.c.

www.fenix.computer

Macerata (MC)

Hai bisogno di una delle nostre soluzioni?

Back To Top