
Scopri quali sono i vantaggi di un private cloud rispetto a un cloud pubblico e tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono.
I cloud non sono tutti uguali. Sono sicuro che quando pensi a un servizio di questo tipo, la prima soluzione che viene in mente è affidarti a un cloud pubblico, soprattutto per quanto riguarda la posta elettronica e documenti aziendali.
Questo non è del tutto vero, in quanto è possibile avere la stessa agilità e la stessa flessibilità affidandosi a un cloud privato.
Il cloud privato è la soluzione ideale per le aziende che desiderano rendere le proprie risorse disponibili in uno storage online, ma non possono (o non vogliono) passare a un sistema pubblico.
Vantaggi e svantaggi del cloud pubblico
Come ti ho detto sto notando che è sempre più frequente la corsa a spostare le email aziendali, contatti e calendari su cloud pubblici come Microsoft 365, Teams o simili. I benefici sono abbastanza noti:
- sono scalabili: puoi partire con pochi utenti e poi nel tempo incrementare caselle e spazio
- non devi fare manutenzione: basta una prima configurazione iniziale e gli aggiornamenti successivi sono automatici
- non devi gestire i problemi relativi alla posta: la gestione delle email e dei dati è tutta in mano a Microsoft
- la connettività è sempre garantita: ricezione e invio delle email in ogni momento e da qualsiasi posto
- i dati non risiedono sui PC ma sul cloud: niente backup da controllare o manutenzione sulle workstation
Fin qui tutto molto bello.
Dal mio punto di vista però questo servizio presenta alcuni svantaggi:
- i dati risiedono su un’infrastruttura dove le risorse sono condivise anche con altri clienti
- la gestione dei tuoi dati è nelle mani di altri
- le integrazioni con il sistema informativo e le customizzazioni risultano complesse e alcune volte impossibili
- non è consentito cifrare i dati residenti
- come azienda ICT è inoltre difficile differenziare la propria offerta per il cliente
Una soluzione da valutare potrebbe essere quella di affidarsi come azienda a cloud privati, che hanno gli stessi vantaggi del servizio appena visto, ma risolvono le problematiche più scomode.
Quando è opportuno passare al private cloud?
Dotarsi di un cloud privato può essere la soluzione ottimale quando si vuole evitare di mantenere dati sensibili su un sistema pubblico, facendo sì che le informazioni rimangano sotto il controllo dell’azienda e siano trattate secondo le più recenti normative GDPR.
Gli elementi che possono influire nella scelta di un sistema privato piuttosto che uno pubblico sono diversi, anche a seconda del settore in cui opera l’azienda che ne necessita. Alcuni di questi possono essere: criteri di sicurezza, budget, possibilità di personalizzazione, requisiti di conformità o normative.
Vantaggi del private cloud
Il cloud privato sfrutta al meglio le capacità dell’infrastruttura, perché l’intera macchina virtuale è a disposizione dell’azienda. Quindi è possibile configurare e riconfigurare automaticamente le risorse secondo le proprie esigenze, poiché tali risorse non sono limitate dalle rispettive installazioni fisiche e non sono condivise con altri.
Ulteriori vantaggi sono:
- una maggiore flessibilità delle risorse da dedicare all’azienda
- un’interfaccia di gestione più completa e personalizzabile in base alle esigenze degli utenti
- un maggior controllo dei dati e della privacy
- una maggiore visibilità sulle risorse utilizzate dall’infrastruttura.
Perché mettere la posta aziendale in un cloud privato?
Prendiamo in considerazione il passaggio della posta elettronica, calendari e contatti su un cloud privato e vediamo alcuni vantaggi di questa soluzione.
Sicurezza e privacy al 100%
A differenza di Microsoft 365 eviti di tenere dati sensibili su un cloud pubblico, le informazioni aziendali rimangono in tuo possesso e protette da autenticazione a due fattori. Solo tu decidi chi può avere le chiavi. Sicurezza by design e by default.
Controllo totale
Hai il pieno controllo di tutti i dati sensibili in tuo possesso e il totale accesso a pannelli amministrativi e log. Puoi sapere in qualsiasi momento chi accede, e come, ai tuoi servizi. Avrai un’unica console per gestire domini, email, password, quote spazio e tanto altro.
Attivi solo quello che ti serve
Puoi adattarlo e personalizzarlo in base alle esigenze aziendali, non è necessario abilitare funzioni inutili che l’utente non utilizzerà mai.
Ogni funzionalità è attivabile e disattivabile in qualsiasi momento. Hai bisogno di archiviare i documenti aziendali? Schiaccia un pulsante ed il gioco è fatto.
Facile da installare e dimensionare
Con pochi click i cloud privati di questo tipo sono subito pronti da utilizzare, basta scegliere quanti utenti, quanto spazio occorre e che servizi abilitare.
Complesse configurazioni addio, sei in produzione in poco tempo.
Non devi preoccuparti di upgrade o aggiornamenti di sicurezza
Non è necessario gestire tutto da soli. Nel caso in cui ci si affidi a un cloud privato gestito come quello di Nethesis, sarà il team che mantiene l’infrastruttura a occuparsi direttamente di: backup, monitoraggio, aggiornamenti, invio e ricezione della posta.
Protezione 0-day da virus e spam
Se la sicurezza dei tuoi dati è la tua preoccupazione non c’è nessun problema. Il filtro antispam e antivirus evoluto blocca Ransomware e Phishing, diminuendo il rischio delle truffe.
Se il codice malevole non viene riconosciuto dagli altri antivirus ci pensa la sandbox, il virus sospetto viene messo in quarantena e analizzato. La protezione massima è garantita da sicurezza di livello Enterprise, anche per le PMI
Posta PEC completamente integrata
I servizi pubblici sono abituati a gestire posta elettronica tradizionale. E la PEC?
Siamo in grado di offrire un servizio di posta dove puoi collegare tutti i tuoi account PEC, ricevere ed inviare posta elettronica certificata direttamente dalla webmail. Sicurezza e comodità garantite al 100%
Facile migrazione e importazione dei dati
Importazione e migrazione dal tuo attuale servizio di posta elettronica al cloud di Microsoft 365 non è sempre così immediato.
Cosa ne pensi di una comoda interfaccia web dove indichi quali caselle sincronizzare ed il sistema inizia a copiare tutte le email? Questo può essere fatto anche gradualmente senza alcun fermo macchina. Quando sei pronto metti tutto in produzione.
White label e personalizzazione
A differenza dei sistemi pubblici, puoi personalizzare loghi, colori e grafica come vuoi. In questo modo la posta aziendale nel cloud privato sarà veramente solo tua e rispettosa del brand aziendale.
Ricchezza dei servizi
Non parliamo solo di posta e calendari, ma anche di messaggistica aziendale, cloud aziendale e documenti sincronizzati in real time. Ogni servizio è integrato con gli altri in un’unica suite completa.
Hai bisogno anche della telefonia? Estendi la piattaforma con un Centralino VoIP aperto e versatile. Vuoi aggiungere un sistema di videoconferenze? Niente di più semplice. L’intera suite diventa una valida alternativa a Microsoft Teams.
L’uovo e la gallina
Vorrei ribadire questo concetto, il cloud privato mantiene tutti vantaggi di quello pubblico:
- Qualità della connettività garantita. Non ti devi preoccupare del numero degli accessi dall’esterno né dei colli di bottiglia
- Zero downtime e SLA del servizio al 99%
- Backup dei dati in realtime e ripristini immediati
Cloud privato: come scegliere la piattaforma?
Il cloud privato non ti forza ad un’unica scelta ma ti offre la possibilità di avere la tua installazione dove vuoi tu, in base alle tue preferenze:
- infrastruttura virtuale: vmware, proxmox, hyper-v
- VPS su Cloud-provider a tua scelta: digitalocean, ovh, aruba, ecc..
- cloud privato Nethesis, completamente automatizzato
Questo è uno scenario che cloud i pubblici non possono offrire, ma che ti garantisce tutta la libertà che ti serve per adeguarti alle esigenze dell’azienda.
Qui trovi tutti i dettagli per un passare posta, calendari e contatti nel tuo cloud privato.